Condizioni Generali di Progettazione
- Natura, validità ed efficacia delle condizioni generali.
- 1.1.Le presenti condizioni generali disciplinano le modalità che regolano i singoli contratti di progettazione stipulati tra il Committente e MIRKO ROGORA S.r.l., partita iva IT01947310031, con sede a Pogno (NO) 28076, via Fratelli Soldà n. 22 (nel seguito indicata anche semplicemente come MIRKO ROGORA).
- 1.2.Il Committente non può invocare né eccepire condizioni diverse da quelle contenute nelle presenti condizioni generali. Pertanto non hanno alcuna validità le eventuali condizioni precisate per iscritto sulla “Richiesta di Progettazione” inviata dal Committente, o comunque indicate su opuscoli, cataloghi, siti internet, disegni, fatture o quant’altro.
Eventuali condizioni particolari e/o deroghe o modifiche alle presenti condizioni generali di progettazione devono essere specificamente autorizzate per iscritto da MIRKO ROGORA.
Si considera pertanto come non valida qualsiasi clausola apposta dal Committente sulla “Richiesta di Progettazione” in contrasto con quanto indicato o riferito nelle presenti condizioni generali. - 1.3.Le presenti condizioni generali sono valide a tempo indeterminato e si intendono in ogni caso conosciute dal Committente in virtù della firma e/o della conclusione del contratto di progettazione dei prodotti.
- 1.4.Eventuali accordi verbali, dichiarazioni o impegni di agenti di MIRKO ROGORA avvenuti anteriormente, contestualmente o posteriormente alla pubblicazione sul sito delle presenti condizioni non saranno vincolanti per MIRKO ROGORA se non confermati da quest’ultima in forma scritta.
- Modalità d’ordine.
- 2.1.Il Committente, all’atto in cui intende affidare alla MIRKO ROGORA la realizzazione di un Progetto, è tenuto ad inviare formale richiesta di intervento che può avvenire tramite; incontro diretto, via telefono o per iscritto, via e-mail.
Tale “Richiesta di Progettazione”, deve recare almeno le seguenti prescrizioni in suo possesso:
- 2.1.Il Committente, all’atto in cui intende affidare alla MIRKO ROGORA la realizzazione di un Progetto, è tenuto ad inviare formale richiesta di intervento che può avvenire tramite; incontro diretto, via telefono o per iscritto, via e-mail.
- l’idea progettuale da realizzare;
- la descrizione delle prestazioni richieste;
- i disegni, bozzetti o quant’altro;
- i componenti vincolati (marca, modelli dei componenti in generale…);
- i dati CAD in suo possesso;
- normative a cui il Progetto deve rispondere;
- ogni altro elemento, documento e/o notizia utile alla realizzazione del Progetto.
- 2.2.MIRKO ROGORA, ricevuta la “Richiesta di Progettazione”, esamina il materiale fornito dal Committente e, con la partecipazione ed il contributo costante del Committente, nonché sulla base della documentazione da quest’ultimo trasmessa, redige un documento denominato “Conferma d’ Ordine” contenente tutte le informazioni, le notizie e ogni altro elemento necessario per l’avvio della fase realizzativa del Progetto, compreso, a seconda del caso, delle specifiche funzionali del prodotto da realizzare, i materiali impiegati, le attività da svolgere, le tempistiche, le caratteristiche prestazionali dei prodotti, ecc..
Una volta elaborato il documento “Conferma d’ Ordine”, la MIRKO ROGORA lo sottopone per l’approvazione al Committente e, solo se richiesta, verrà fornita un’ “Offerta di progettazione” contenente una stima dei costi e dei tempi di realizzo del Progetto, che deve intendersi comunque suscettibile di modifica in aumento a seguito delle vicende progettuali e qualora le prestazioni da svolgere siano “maggiormente complesse” rispetto a quelle ipotizzabili in fase iniziale.
L’assenza o il ritardato invio di altre comunicazioni da parte del Committente in seguito all’invio della “Conferma d’Ordine”, in tempo utile alla realizzazione di quanto richiesto, si intende come l’espressa accettazione di tutte le condizioni indicate sulla “Conferma d’ Ordine” e sul documento “condizioni generali di progettazione”. - 2.3.A seguito dell’avvio di qualunque attività, la MIRKO ROGORA invierà settimanalmente al Committente un report contenente il riepilogo dello stato di avanzamento del/i progetto/i e il riepilogo delle relative spese.
- 2.4. Alla conclusione del lavoro la MIRKO ROGORA invierà al Committente un report di chiusura ordine attestante la conclusione di tutte le attività richieste ed il buon esito di queste ultime.
- 2.5.La MIRKO ROGORA potrà modificare, sospendere, revocare e/o annullare una “Conferma d’ Ordine”, in ogni momento, qualora, a suo insindacabile giudizio, ritenga che il Committente si trovi in uno stato di crisi o di difficoltà economica e le sue condizioni patrimoniali o economiche o finanziarie rendano incerto il regolare pagamento della fornitura, e ciò indipendentemente dalla previsione contenuta nel precedente punto e ancora quando nei suoi confronti risultino promosse procedure esecutive o lo stesso Committente sia stato interessato da una procedura concorsuale diversa dal fallimento.
- 2.6.Interventi presso la sede del Committente, (ove il Committente ne abbia fatto richiesta), saranno fatturati a consuntivo, come anche i rimborsi chilometrici e i tempi di trasferimento che vengono considerati lavorativi.
- 2.7.Cosa è compreso? Tutto quanto stabilito prima dell’inizio della progettazione, in base ai colloqui intercorsi ed alle specifiche di progetto ricevute. La ”Conferma d’ Ordine” viene redatta sulla base di queste informazioni, per questo motivo è importante fornire il maggior numero di informazioni possibili al fine di avere un lavoro che rispecchia le aspettative, nei tempi stabiliti.
- 2.8.Cosa non è compreso? Non è compreso tutto ciò che non è espressamente indicato nella “Conferma d’ Ordine” nonché ogni modifica o revisione del progetto di qualunque genere apportata in seguito all’avvio dello stesso, o durante le fasi di progettazione, prima o dopo l’invio dei disegni o dei modelli 3D.
A titolo puramente indicativo e non esaustivo, per modifiche si intende qualunque tipo di cambiamento durante o dopo le fasi di progettazione, modifiche delle dimensioni generali o dei particolari del progetto, cambiamento dei materiali utilizzati, rinomina dei componenti di progetto, cambiamento dei codici di magazzino sugli esplosi o sulle tabelle, aggiustaggi e miglioramenti apportati in seguito alla preparazione delle prime bozze, ecc. - Modifiche al Progetto.
- 3.1.La ”Conferma d’ Ordine” approvata dal Committente, può essere oggetto di modifiche e variazioni a seguito di esplicita richiesta da parte del Committente stesso.
Qualora le eventuali modifiche e/o variazioni richieste dal Committente dovessero incidere sui tempi e sui costi del Progetto, la MIRKO ROGORA, prima di procedere alle modifiche, invierà al Committente una scheda riepilogativa dei tempi e dei costi aggiuntivi, che dovranno essere specificamente approvati dal Committente, in mancanza le modifiche non verranno eseguite.
- 3.1.La ”Conferma d’ Ordine” approvata dal Committente, può essere oggetto di modifiche e variazioni a seguito di esplicita richiesta da parte del Committente stesso.
- Termine di consegna.
- 4.1.Il termine di consegna stimato è basato sulle circostanze di produzione applicabili al momento in cui è stata inviata la ”Conferma d’ Ordine”, ed è a condizione di una fornitura puntuale di tutte le informazioni richieste dalla MIRKO ROGORA per l’esecuzione della Conferma d’ Ordine.
- 4.2.Se si dovesse presentare un ritardo per il quale non è responsabile la MIRKO ROGORA, come conseguenza di una modifica nelle condizioni di progettazione menzionate o perché le informazioni necessarie alla realizzazione del progetto, richieste in tempo utile per l’esecuzione della Conferma d’ Ordine, non vengono fornite tempestivamente, il termine di consegna verrà rinviato del tempo necessario e la MIRKO ROGORA non potrà essere ritenuta responsabile di tale ritardo.
- Procedura di testing e collaudo.
- 5.1.MIRKO ROGORA, terminata la progettazione, trasmette al Committente tutta la documentazione necessaria alla realizzazione di un prototipo e/o una preserie dei prodotti realizzati conformemente alla ”Conferma d’ Ordine” per le operazioni di testing e collaudo.
- 5.2.E’ esclusiva competenza e responsabilità del Committente provvedere a tutte le prove di collaudo e di omologazione, atte a verificare l’adeguatezza e la corrispondenza della “Specifica Funzionale” all’uso cui il prodotto è destinato, nonché la rispondenza dello stesso Progetto realizzato alla ”Conferma d’ Ordine”, alle normative di legge e alle prescrizioni capitolari. Tutti i costi di tale attività sono a carico del Committente.
- 5.3.Alla fase di progettazione deve necessariamente seguire la fase di testing del progetto proposto passando attraverso lo stadio di prototipo sperimentale o produzione pilota, superata la quale si passa alla fase di realizzazione del prodotto per poi passare alla fase finale di collaudo.
Senza questa fase è pertanto impossibile garantire la piena e perfetta funzionalità di quanto progettato/proposto.
Nel caso in cui il Committente ometta di effettuare questa fase e decida di passare direttamente alla fase di produzione, esime la MIRKO ROGORA di ogni responsabilità per le conseguenze dell’uso di tale prodotto/progetto.
- Responsabilità di MIRKO ROGORA.
- 6.1.La MIRKO ROGORA è responsabile solo in caso di inadempimento rispetto a quanto menzionato nel modulo di ”Conferma d’Ordine”.
- 6.2.Il Committente si impegna a menzionare tutte le richieste e le specifiche relative ai progetti commissionati.
- 6.3.A nessuna condizione la MIRKO ROGORA può essere considerata responsabile di qualsiasi carenza nel progetto/prodotto/intervento, se specificamente richiesta/menzionata nel modulo di ”Conferma d’ Ordine”, oppure richiesta/menzionata durante le fasi di progettazione o vendita.
- 6.4.La responsabilità della MIRKO ROGORA nei confronti del Committente per danni reali e provati sarà, indipendentemente dalla gravità di questa carenza, limitata al prezzo del progetto/prodotto/intervento direttamente interessato da questa pretesa. Ogni altra responsabilità della MIRKO ROGORA, come relativa a danni consecutivi e ad altri danni e perdite indiretti che conseguono da responsabilità di terzi è pertanto esclusa.
- 6.5.Il Cliente si impegna a controllare tutti i beni e/o progetti forniti, come pure la conformità di questi beni e/o progetti con la Conferma d’Ordine, al momento della fornitura e prima dell’utilizzo.
- 6.6.Nel caso in cui il Cliente omette di effettuare questo controllo e decide di utilizzare un prodotto/progetto non conforme, esime la MIRKO ROGORA di ogni responsabilità per le conseguenze dell’uso di tale prodotto/progetto.
- 6.7.A seguito di quanto sopra descritto il committente assume espressamente ogni responsabilità connessa alla qualità e sicurezza del bene oggetto del progetto commissionato alla MIRKO ROGORA, con espressa manleva di quest’ultimo.
- Prezzo e condizioni di pagamento.
- 7.1.I prezzi e le condizioni di pagamento del Progetto sono specificati nel documento “Offerta di progettazione”.
- 7.2.In assenza di offerte, la progettazione viene fatturata a consuntivo sulla base della tariffa oraria in vigore nell’anno in corso.
- 7.3.Pagamento mensile in base a stato avanzamento lavori dietro presentazione di documentazione riepilogativa attestante le attività svolte nel mese in corso e sulla base dei deliverables rilasciati.
Tutti i prezzi si intendono I.V.A. esclusa. - 7.4.Termine di pagamento: come da condizioni indicate in fattura.
- 7.5.Ogni contestazione deve essere comunicata entro cinque giorni dalla data di fattura.
Pagamenti tardivi comporteranno subito, automaticamente e senza costituzione in mora, interessi convenzionali come da dlgs 231/2002, dir.2000/35/CE. - 7.6.La MIRKO ROGORA si riserva il diritto di rinunciare all’esecuzione delle parti seguenti di un’offerta o ad un’offerta consecutiva, o di mettere un termine ad una fornitura, finché rimangano in sospeso le fatture scoperte.
- Diritti di proprietà.
- 8.1.Tutti i disegni, i progetti, ed i relativi risultati realizzati dalla MIRKO ROGORA diventano di esclusiva proprietà del Committente solo se pagati per intero, eventuali modifiche incluse, fatti salvi i diritti morali di autore o di inventore ai sensi delle vigenti leggi; qualora i progetti sviluppati venissero depositati, il Committente si impegna ad indicare nella domanda di brevetto il nome dell’inventore effettivo.
- 8.2.Come stabilito dalla legge sul diritto d’autore, su tutti i progetti e gli elaborati realizzati dalla MIRKO ROGORA, dovrà comparire il nome dell’autore, pena il pagamento di una sanzione come previsto dalla legge sulla protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
- Pubblicità.
- 9.1.Il Committente citerà il nome della MIRKO ROGORA quale progettista oltre che in ogni forma di pubblicità, anche in ogni caso di pubblicazione tecnica o di settore.
- 9.2.I progetti e le opere realizzate dalla MIRKO ROGORA, verranno pubblicati sul sito internet www.mirkorogora.it
- Risoluzione delle controversie.
- 10.1.L’organo giudiziario competente a conoscere delle controversie relative all’esistenza, all’esecuzione, all’interpretazione, alla validità, all’inadempimento o alla risoluzione delle presenti condizioni generali di progettazione è esclusivamente quello Italiano.
- 10.2.Ogni controversia nascente da o collegata alle presenti condizioni generali di progettazione, inclusa ogni controversia relativa all’esistenza, all’esecuzione, all’interpretazione, alla validità, all’inadempimento o alla risoluzione delle stesse, verrà sottoposta, preventivamente all’instaurazione dell’azione giudiziaria, ad un tentativo di conciliazione da esperirsi attraverso l’istituto della mediazione conformemente a quanto previsto e disciplinato dal D. Lgs n. 28 del 4 marzo 2010 e dal D. M. n. 180/2010 e successive modifiche ed integrazioni.
Ove la controversia non sia stata composta entro 90 giorni dalla domanda di mediazione ovvero entro il diverso periodo eventualmente convenuto per iscritto tra le parti, sarà esclusivamente competente, per tutte le controversie relative o comunque collegate alle presenti condizioni generali di progettazione, il Foro della sede sociale della MIRKO ROGORA.
- Legge applicabile.Le presenti condizioni generali di progettazione sono disciplinate e devono essere interpretate esclusivamente dalla legge italiana.
- Clausole finali
- 12.1.Il testo originale delle presenti condizioni generali di progettazione è redatto solo in lingua italiana ed è l’unico facente fede e vincolante tra le parti.
- 12.2.Fermo quanto precisato al punto 12.1 che precede, il testo originale in lingua italiana delle presenti condizioni generali può essere altresì tradotto da MIRKO ROGORA in altre lingue straniere e ciò al solo fine di agevolare fra i suoi clienti la diffusione delle disposizioni ivi contenute e senza che ciò possa in alcun modo far venir meno la esclusiva validità tra le parti del testo redatto in lingua italiana.
- 12.3.Le presenti condizioni generali abrogano e sostituiscono eventuali precedenti accordi, tanto scritti che verbali, intercorrenti tra MIRKO ROGORA ed il Committente.
- 12.4.Qualora una o più delle clausole contenute nelle presenti condizioni generali o nelle richieste di progettazione sia annullata o venga dichiarata nulla o inefficace ai sensi di legge, la validità delle rimanenti clausole rimane intatta.
- 12.5.Il mancato esercizio di una qualche pattuizione, diritto o facoltà qui previsti non impedisce né pregiudica il diritto di far valere successivamente tali previsioni, diritti o facoltà, o qualsivoglia altra previsione, diritto o facoltà.